Vai al contenuto

R84

La Multifactory è un spazio di lavoro condiviso che ha trovato nella diversità di professioni un nuovo modo per intendere il lavoro e rigenerare uno spazio produttivo.


La grande raffineria Mantovana, la prima costruita nella pianura padana, ha iniziato la produzione nel 1953 ed accompagna da allora la storia della città, legando a quei luoghi una miriade di esperienze, emozioni, sentimenti di migliaia di persone che, direttamente o indirettamente, vi sono entrate in contatto. È difficile trovare qualcuno, a Mantova, che non abbia avuto amici, parenti, compagni di scuola che vivessero lì vicino, o le cui famiglie lavorassero per la raffineria.
Nel 2017 una parte della raffineria, l’area delle Ville ICIP, viene riconvertita a seguito di un lungo processo decisionale attuato dalla proprietà, Mol Italy, che ha visto coinvolti tutti i maggiori stakeholder interessati all’area, dall’amministrazione pubblica, ad ARPA, al sindacato.


L’area delle Ville ICIP diviene così R84 Multifactory Mantova, uno spazio di lavoro condiviso modellato sul modello Multifactory.
R84 Multifactory Mantova si compone di sei edifici (quattro palazzine a due piani, ex residenze degli operai della raffineria, un piccolo magazzino ed una foresteria nel quartiere limitrofo), e si estende su una superficie di circa 8.500 mq tra giardino e parcheggi.

R84 Multifactory Mantova è gestita da un’associazione di categoria e formazione no profit denominata “Associazione R84”. L’associazione riunisce tutti liberi professionisti, artigiani, piccoli imprenditori ed artisti che lavorano nella multifactory. R84 ha relazioni internazionali con altri spazi di lavoro condiviso in Europa, USA e Sud America.